Sensore co2 arduino

Mh-z19b arduino

Il livello di CO2 nell’atmosfera terrestre aumenta di giorno in giorno. La media globale di anidride carbonica atmosferica nel 2019 è stata di 409,8 parti per milione e nell’ottobre del 2020 di 411,29. L’anidride carbonica è un gas serra fondamentale e responsabile di circa tre quarti delle emissioni. Pertanto, anche il monitoraggio del livello di CO2 ha iniziato ad acquisire importanza.

Nel nostro progetto precedente, abbiamo utilizzato il sensore di CO2 a infrarossi di gravità per misurare la concentrazione di CO2 nell’aria. In questo progetto, utilizzeremo un sensore MQ-135 con Arduino per misurare la concentrazione di CO2. I valori di concentrazione di CO2 misurati saranno visualizzati sul modulo OLED e infine confronteremo le letture del sensore MQ-135 di Arduino con quelle del sensore di CO2 a infrarossi. Oltre alla CO2, abbiamo misurato anche la concentrazione di GPL, fumo e ammoniaca utilizzando Arduino.

L’OLED (Organic Light-Emitting Diodes) è una tecnologia che emette luce in modo autonomo, costruita posizionando una serie di film sottili organici tra due conduttori. Quando una corrente elettrica viene applicata a questi film, viene prodotta una luce brillante. Gli OLED utilizzano la stessa tecnologia dei televisori, ma hanno meno pixel rispetto alla maggior parte dei nostri televisori.

Mq135 co2

In questa esercitazione vi mostreremo come collegare un sensore di anidride carbonica Atlas Scientific EZO-CO2™ Embedded NDIR a un Arduino Uno. Esistono diversi modi per collegare i sensori Atlas Scientific ad Arduino, ma per facilità d’uso utilizzeremo un’impostazione molto semplice e facile da seguire che permetterà al nostro sensore di CO2 di funzionare in modalità UART in pochissimo tempo!

  Quanti joule per uccidere un uomo

Con tutto quello che si dice in questi giorni sulla CO2, si potrebbe pensare che sia facile da rilevare. Il sensore Atlas Scientific EZO-CO2 è un sensore compatto a infrarossi non dispersivi (NDIR) che va dritto al punto, fornendo le letture di CO2 in ppm. Con compensazione interna di temperatura e umidità.

1x Sensore EZO-CO2™ di Atlas Scientific1x connettore maschio a 5 pin (fornito con il sensore EZO-CO2™)1x Arduino Uno (Arduino più comunemente usato)1x cavo USB tipo A – B maschio/maschio4x cavi di collegamento maschio/femmina di colore diverso

Quando si collega un sensore a un Arduino o anche a un Raspberry Pi, bisogna ricordare che l’organizzazione è fondamentale, ed è per questo che utilizziamo 4 cavi di collegamento di colore diverso. Certo, tutti sappiamo che il rosso è VCC e il nero è la massa. Tuttavia, nel corso degli anni abbiamo visto molti utenti utilizzare cavi di collegamento dello stesso colore per l’intero progetto. So che tutto il blu sembra bello… ma è molto facile perdersi nei propri pasticci. Per questa esercitazione utilizzeremo i colori rosso, nero, bianco e verde.

Sensore co2 fai da te

A differenza del sensore chimico di CO2 (MG811), questo sensore NDIR di CO2 non necessita di un elemento riscaldante costantemente acceso. L’elemento di riscaldamento all’interno di un sensore chimico di CO2 mantiene il sensore caldo in modo che la reazione chimica possa avvenire e produrre un EMF continuo come uscita, che dipende dalla concentrazione di CO2. Questo NDIR misura la concentrazione di CO2 misurando l’intensità della luce IR ricevuta, consumando solo una corrente relativamente alta durante lo stato ON dell’emettitore IR. Inoltre, il produttore del sensore dichiara una precisione iniziale di +-(50ppm +5% di valore di lettura) ed è calibrato in fabbrica. Secondo la scheda tecnica del sensore, la ricalibrazione del sensore è consigliata dopo 6 mesi di utilizzo. Il metodo di calibrazione è piuttosto semplice rispetto all’MG811: basta metterlo all’aria aperta per un paio di minuti e premere il pulsante “CALI” sulla scheda dell’adattatore o emettere un comando di “calibrazione”.

  Analizzatore di spettro per pc download

NOTA: la porta USB2.0 del PC potrebbe non essere in grado di fornire corrente sufficiente per alimentare contemporaneamente il sensore e Arduino. Per ridurre al minimo la fluttuazione della tensione di alimentazione del sensore, si consiglia di utilizzare un alimentatore esterno a 12 V per Arduino.

Miglior sensore co2 arduino

Questo progetto – in realtà un mini progetto – potrebbe essere interessante anche per l’uno o l’altro. Si tratta dell’ormai noto e frequentemente utilizzato sensore di anidride carbonica SCD30 (sensore di CO2) del produttore Sensirion. Su Internet si possono trovare diversi progetti. Nell’ambito di una rapida configurazione di prova, ho provato a leggere i dati dal sensore utilizzando una scheda Arduino Uno per poi visualizzarli in un grafico utilizzando il software Matlab. Il trasferimento dei dati avviene tramite l’interfaccia seriale o il protocollo seriale dell’USB-UART.

Per collegare l’SCD30 ad Arduino sono necessari l’alimentazione e il bus dati I²C, quindi in totale solo quattro fili. Ciò significa che la configurazione minima è soddisfatta e i dati possono essere letti.

Il sensore stesso funziona secondo il principio della tecnologia NDIR. (NDIR = non-dispersive-infrared). Ciò significa che il sensore è un piccolo spettrometro. Il fluido da esaminare viene introdotto in una camera di campionamento. La camera del campione viene illuminata da una sorgente a infrarossi e la luce IR attraversa il mezzo e un filtro a banda d’onda molto stretta, per poi colpire il rilevatore IR. La lunghezza d’onda del filtro è progettata in modo tale da far passare proprio quelle lunghezze d’onda che vengono assorbite dalle molecole del mezzo (gas). A seconda del numero di molecole o della densità del gas, il rilevatore riconosce un numero inferiore di raggi luminosi. Una seconda camera di misura, riempita con un gas di riferimento, funge da riferimento. Un controllore sul sensore valuta queste informazioni e le trasmette sotto forma di ppm tramite l’interfaccia I²C (o MOD-Bus commutabile). Sulla scheda è presente anche un sensore di temperatura e umidità, i cui dati possono essere letti tramite il bus. L’indirizzo I²C preimpostato dell’SCD30 è 0x61. Le informazioni esatte sul protocollo dati sono disponibili nella documentazione di Sensirion.

  Cavo rg58 caratteristiche
Esta web utiliza cookies propias para su correcto funcionamiento. Al hacer clic en el botón Aceptar, acepta el uso de estas tecnologías y el procesamiento de tus datos para estos propósitos. Más información
Privacidad