Schema di circuito della lampadina a led da 18 watt
Contenidos
Si sono viste molte torce a LED sul mercato, che per lo più utilizzano LED bianchi in quanto forniscono una buona luminosità e luce. Oggi realizziamo un circuito semplice a basso costo e ad alta efficienza per torce a LED che consente alla batteria di vivere più a lungo, utilizzando un circuito integrato con invertitore esagonale 4049. Con l’aiuto di questo circuito integrato, realizziamo un circuito moltiplicatore di tensione che raddoppia il valore della tensione di ingresso e siamo in grado di far brillare tre LED bianchi con soli 5 V di alimentazione.
Come sappiamo, è impossibile far brillare tre LED bianchi in serie con la massima luminosità utilizzando direttamente 5v/20mA; se colleghiamo i LED in parallelo, il valore della corrente aumenterà e la batteria si scaricherà rapidamente. Dobbiamo quindi aumentare la tensione realizzando un circuito moltiplicatore di tensione, per il quale utilizzeremo un circuito integrato 4049 hex inverter buffer. In questo circuito integrato sono presenti sei porte NOT, due delle quali sono utilizzate per realizzare un circuito oscillatore la cui uscita è collegata alle 4 porte NOT collegate in parallelo come buffer.
Abbiamo realizzato un circuito duplicatore di tensione utilizzando due diodi, due condensatori elettrolitici e 4 NOT gate all’interno dell’IC 4049. Questo circuito può raddoppiare solo la tensione alternata, quindi abbiamo creato un circuito oscillatore utilizzando il resistore R1, il condensatore C1 e due NOT Gate del circuito integrato CD4049. In questo circuito per torce a LED, abbiamo alimentato il circuito con 5 V CC e quindi otterremo circa 10 V in uscita attraverso il condensatore C3. Questa tensione di uscita raddoppiata è sufficiente per illuminare i tre LED bianchi in serie.
Schema di cablaggio della lampadina a led
Determinare i requisiti di illuminazione.Determinare i requisiti di illuminazione, compresa la posizione, il numero di luci LED necessarie e i requisiti di carico per l’alimentatore (driver) eseguendo un semplice calcolo*.Pianificare il funzionamento delle luci. Se si desidera la possibilità di dimmerare le luci, assicurarsi che le luci LED acquistate possano essere dimmerate con un dimmer standard in linea o che sia necessario un alimentatore con capacità di dimmerazione.
Determinazione del cavo e degli accessori. Stimate la quantità di cavi necessari e determinatene le dimensioni e le capacità. Se i LED sono destinati all’esterno, è necessario un cavo per esterni correttamente dimensionato e rivestito. Per gli interni, può essere sufficiente un filo standard da 18 AWG. L’illuminazione a LED di base sarà a due fili (positivo e negativo), mentre l’RGB avrà una configurazione a quattro fili (rosso, verde, blu e negativo) e l’RGBW a cinque fili (rosso, verde, blu, bianco e negativo).
Controllare le norme e gli standard edilizi locali. Verificate i requisiti e le norme del codice elettrico della vostra regione e, in caso di dubbi o di necessità di cablaggio, rivolgetevi a un elettricista.
Schema di circuito della torcia semplice
Un problema comune alle torce di piccole dimensioni è la breve durata delle batterie e della lampadina. Una torcia a incandescenza media, ad esempio, consuma circa 2 Watt. La torcia a LED della Fig. 1 consuma solo 24 mW, con una durata di oltre 80 volte superiore a quella di 4 batterie alcaline AA (cioè fino a un mese di servizio continuo). Sebbene l’emissione luminosa della torcia sia modesta, è comunque sufficiente per illuminare un sentiero per camminare.
La torcia a LED si basa su un timer 7555 funzionante in modalità astabile (non utilizzare un normale 555). Un LED bianco (codice d’ordine Maplin NR73) produce una luce di 400 mcd che, se focalizzata, può illuminare oggetti a 30 metri. Provate Conrad Electronic per quello che sembra essere un LED bianco più potente (codice d’ordine 15 37 45-11).
Per focalizzare il fascio di luce, davanti al LED si colloca una lente convessa di lunghezza focale ridotta. Se si formano bande sul perimetro del fascio, utilizzare un’altra lente di lunghezza focale molto corta direttamente davanti al LED per attenuare il fascio.
Scheda di circuito della torcia
*La tensione misura più di 9VDC tra CA (positivo) e KW (negativo) per intensità alta, media e bassa. La tensione misura più di 9 Vc.c. tra CA (positivo) e K_C (negativo) per la luce composita.
*La tensione misura più di 9 V CC tra CA (positivo) e KW (negativo) per intensità alta, media e bassa. La tensione misura più di 9 V CC tra CA (positivo) e K_C (negativo) per il composito.
*La tensione misura più di 9 V CC tra CA (positivo) e KW (negativo) per intensità alta, media e bassa. La tensione misura più di 9 V CC tra CA (positivo) e K_C (negativo) per il composito.
*La tensione misura più di 9 V CC tra CA (positivo) e KW (negativo) per intensità alta, media e bassa. La tensione misura più di 9 V CC tra CA (positivo) e K_C (negativo) per il composito.
*La tensione misura più di 9 V CC tra CA (positivo) e KW (negativo) per intensità alta, media e bassa. La tensione è superiore a 9 Vc.c. tra CA (positivo) e K_C (negativo) per il composito.