Pt100 3 fili vs 4 fili
Un sensore di temperatura è un dispositivo che cambia la resistenza a una velocità predeterminata in risposta alle variazioni di temperatura. Si tratta di elementi di circuito la cui resistenza aumenta con l’aumentare della temperatura in modo prevedibile.
Il PT100 è il tipo più comune di rilevatore di temperatura a resistenza (RTD). Con una resistenza di 100 Ohm a 0°C e 138,5 Ohm a 100°C. Gli RTD si dividono in industriali e generici. Le schede tecniche di ciascun tipo di prodotto sono disponibili qui. Ogni tipo è disponibile nelle versioni PT100, PT250, PT500 e PT1000.
I PT100 sono una scelta comune per la misurazione della temperatura nei processi industriali e nei laboratori. Sono una scelta popolare grazie alla loro stabilità, accuratezza e ripetibilità. Spesso vengono scelte rispetto alle termocoppie, perché si ritiene che siano più precise. Anche se è così, di solito l’utente non cerca la precisione, ma la ripetibilità. L’utente può notare una leggera variazione nella lettura della temperatura, che potrebbe non essere un problema critico. È la ripetibilità che è più importante, in modo da avere la certezza di ottenere lo stesso risultato ogni volta che si effettua una lettura della temperatura. Il PT100 è un sensore di temperatura estremamente preciso. È un sensore adatto ad ambienti rumorosi, con generatori, rumori meccanici, motori e alta tensione.
Pt100 duetto3d
Le termoresistenze modificano la loro resistenza elettrica in funzione della temperatura. Questo effetto fisico consente di misurare la temperatura di un processo con una Pt100. La resistenza viene determinata dall’elettronica (ad es. trasmettitore di temperatura) utilizzando una corrente costante e misurando la caduta di tensione. Secondo la legge di Ohm (R = U/I), la resistenza [R] e la tensione [U] sono proporzionali tra loro a una corrente costante [I]. È possibile collegare la Pt100 al trasmettitore in tre modi: a 2, 3 o 4 fili.
Con un collegamento a 2 fili, la resistenza del cavo viene aggiunta come errore nella misura. Per un cavo di rame con una sezione di 0,22 mm2 , si applica il seguente valore guida: 0,162 Ω/m → 0,42 °C/m per Pt100. Per una versione con Pt1000, l’influenza della linea di alimentazione (a 0,04 °C/m) è minore di un fattore 10 rispetto alla resistenza di base. La resistenza di alimentazione diventa ancora meno significativa in relazione alla resistenza di base R25 con un elemento di misura NTC (ad es. R25 = 10k). A causa della curva caratteristica inclinata dell’NTC, l’influenza a temperature più elevate aumenta in modo sproporzionato.
Pt100 come funziona
I circuiti RTD funzionano inviando una quantità nota di corrente attraverso un sensore RTD e misurando poi la caduta di tensione attraverso il resistore alla data temperatura. Poiché ogni elemento della Pt100 nel circuito che contiene l’elemento sensibile, compresi i cavi, i connettori e lo strumento di misura stesso, introduce una resistenza aggiuntiva nel circuito, è importante essere in grado di escludere le resistenze indesiderate quando si misura la caduta di tensione attraverso l’elemento sensibile della RTD.
La configurazione del circuito determina la precisione con cui è possibile calcolare la resistenza del sensore e la misura della temperatura che può essere falsata da resistenze estranee al circuito. Poiché il cavo utilizzato tra l’elemento di resistenza e lo strumento di misura presenta anch’esso una resistenza, è necessario fornire un mezzo per compensare questa imprecisione.
Quando si specificano i materiali dei fili RTD, occorre scegliere i fili giusti per la temperatura e l’ambiente a cui il sensore sarà esposto durante il servizio. Nella scelta dei conduttori, la temperatura è di gran lunga la considerazione principale, ma possono essere importanti anche proprietà fisiche come la resistenza all’abrasione e le caratteristiche di immersione in acqua. Le tre costruzioni più diffuse sono:
Pt100 Collegamento a 3 fili
I circuiti RTD funzionano inviando una quantità nota di corrente attraverso un sensore RTD e quindi misurando la caduta di tensione attraverso il resistore alla data temperatura. Poiché ogni elemento Pt100 del circuito contenente l’elemento sensibile, compresi i fili, i connettori e lo strumento di misura stesso, introduce una resistenza aggiuntiva nel circuito, è importante essere in grado di escludere le resistenze indesiderate quando si misura la caduta di tensione attraverso l’elemento sensibile dell’RTD.
La configurazione del circuito determina la precisione con cui è possibile calcolare la resistenza del sensore e la misura della temperatura che può essere falsata da resistenze estranee al circuito. Poiché il cavo utilizzato tra l’elemento di resistenza e lo strumento di misura presenta anch’esso una resistenza, è necessario fornire un mezzo per compensare questa imprecisione.
Quando si specificano i materiali dei fili RTD, occorre scegliere i fili giusti per la temperatura e l’ambiente a cui il sensore sarà esposto durante il servizio. Nella scelta dei conduttori, la temperatura è di gran lunga la considerazione principale, ma possono essere importanti anche proprietà fisiche come la resistenza all’abrasione e le caratteristiche di immersione in acqua. Le tre costruzioni più diffuse sono: