Arduino nano ogni piedinatura
Stack Overflow for Teams si trasferisce su un proprio dominio! Quando la migrazione sarà completata, potrete accedere ai vostri Team su stackoverflowteams.com e non appariranno più nella barra laterale sinistra di stackoverflow.com.
Sto cercando di utilizzare un ESP8266 con un Arduino Nano, ma vedo che il NANO non è in grado di fornire corrente sufficiente all’ESP8266 dal pin 3V3. Penso che sia limitato dalla fabbrica. Se utilizzo il pin 3V3, i pin RX o TX diventano alti e quindi non funzionano. Se uso il pin 5V del Nano, tutto funziona bene ma l’ESP8266 si riscalda.
I 3,3 V sono forniti dall’interfaccia USB CH340. Non è progettata per fornire una corrente elevata. Il datasheet non dice quanta corrente può erogare, ma indica che il CH340 non consuma più di 30mA – mi aspetto che non otterrete molta più corrente di questa dall’uscita a 3,3V. Non c’è nulla che si possa ragionevolmente fare ad Arduino Nano che permetta di erogare più corrente dal pin da 3,3V.
Verificate quale ESP8266 state utilizzando. Esistono diversi moduli di vari produttori. Alcuni moduli hanno un regolatore integrato e un pin Vin per consentire il funzionamento da una tensione di partenza più elevata.
Arduino nano ogni
Qtà: 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 Qtà:1
La vostra transazione è sicura Lavoriamo duramente per proteggere la vostra sicurezza e la vostra privacy. Il nostro sistema di sicurezza dei pagamenti cripta le informazioni durante la trasmissione. Non condividiamo i dati della vostra carta di credito con venditori terzi e non vendiamo le vostre informazioni a terzi. Per saperne di più
Spesso acquistati insiemePrezzo totale:Per vedere il nostro prezzo, aggiungi questi articoli al tuo carrello. Aggiungi entrambi al carrello Questi articoli sono spediti e venduti da venditori diversi. Mostra dettagli Nascondi dettagli Scegli gli articoli da acquistare insieme.
Caratteristiche: Si tratta di una scheda piccola, completa e adatta alla breadboard, basata su ATmega328P. CH340G Sostituisce gli ingressi analogici FT232RL8: A0 ~ A76 Porte PWM: D3, D5, D6, D9, D10, D11Utilizzo della MCU Atmel Atmega328P-AU14 Porte di ingresso/uscita digitali: TX, RX, D2 ~ D131 coppie di porte ricetrasmittenti seriali a livello TTL RX / TXSupporto download e alimentazione USB. Supporta l’alimentazione con batteria da 9V. Specifiche: Microcontrollore: MC Atmega328P-AUTensione di funzionamento (livello logico): 5 VTensione di ingresso (consigliata): 7-12 VPin di I/O digitali: 14 (di cui 6 con uscita PWM)Pin di ingresso analogici: 8Corrente diretta per pin I/O: 40 mMemoria flash: 16 KB (ATmega168) o 32 KB (ATmega328) di cui 2 KB utilizzati dal bootloaderSRAM: 2 KB (ATmega328)EEPROM: 1 KB (ATmega328)Velocità di clock: 16 MHzAvvisi: I pin dell’header non sono stati saldati. Manca solo una presa di alimentazione a corrente continua e funziona con un cavo USB Mini-B invece che con uno standard. La scheda rileva e passa automaticamente alla fonte di alimentazione a potenziale più alto, non è necessario il ponticello di selezione dell’alimentazione.
Pin di Arduino nano
Descrizione del prodotto:È l’Arduino Nano senza pin di intestazione! Questa versione non è dotata di pin di intestazione popolati in modo da poter saldare qualsiasi connettore o filo. Tutte le funzionalità sono le stesse di Arduino Nano.
Arduino Nano è una versione integrata nella breadboard a montaggio superficiale con USB integrata. È il più piccolo, completo e adatto alla breadboard. Ha tutto quello che ha Diecimila (dal punto di vista elettrico) con più pin di ingresso analogici e ponticello AREF +5V a bordo. Fisicamente, mancano il jack di alimentazione e il jumper di selezione dell’alimentazione. Dal momento che il Nano rileva e passa automaticamente alla fonte di alimentazione a potenziale più elevato, non è necessario il ponticello di selezione dell’alimentazione. Il Nano ha la capacità di breadboard del Boarduino e del Mini+USB con un ingombro minore rispetto a entrambi, in modo che gli utenti abbiano più spazio sulla breadboard. Ha una disposizione dei pin che funziona bene con il Mini o il Basic Stamp (TX, RX, ATN, GND su un lato, alimentazione e massa sull’altro). È una scheda a quattro strati con piani di alimentazione e di messa a terra che aiutano a fornire ai circuiti integrati una carica sufficiente durante la commutazione e a ridurre il rumore (EMC) sui pin I/O di commutazione ad alta velocità. Il piano di terra aiuta a ridurre le radiazioni (EMI). Il piano di alimentazione è a bassa induttanza; pertanto, qualsiasi transitorio che possa svilupparsi sulla linea di alimentazione sarà a livelli inferiori. Con Nano si paga meno che con Mini e USB messi insieme!
Arduino nano vs uno
Arduino Nano è molto simile ad Arduino UNO. Utilizzano lo stesso processore (Atmega328p) e quindi possono condividere lo stesso programma. Una grande differenza tra i due è la dimensione. UNO è due volte più grande di Nano e quindi occupa più spazio nel progetto. Inoltre, Nano è compatibile con la breadboard, mentre Uno non lo è. Per programmare Uno è necessario un cavo USB normale, mentre per Nano è necessario un cavo mini USB. Le differenze tecniche tra Uno e Nano sono illustrate di seguito:
Le differenze tra Arduino Nano e Arduino Mega sono notevoli, in quanto il processore utilizzato è diverso. Arduino Mega è più potente di Arduino Nano in termini di velocità e di numero di pin di I/O. Come si può intuire, anche le dimensioni sono maggiori rispetto ad Arduino UNO. Arduino Mega viene normalmente utilizzato per progetti che richiedono molti pin di I/O e diversi protocolli di comunicazione. Le differenze tecniche tra Nano e Mega sono illustrate di seguito.
La scheda Arduino è progettata in modo tale da rendere molto semplice per i principianti iniziare a lavorare con i microcontrollori. Questa scheda, in particolare, è compatibile con la breadboard, per cui è molto facile gestire i collegamenti. Cominciamo con l’alimentazione della scheda.