Come saldare l’ottone al rame
Contenidos
Superior Flux offre diversi flussanti per la saldatura dell’ottone. I nostri flussanti offrono una saldatura efficace, riducendo al minimo l’arrossamento che spesso si osserva quando si salda l’ottone (causato dalla de-zincificazione della lega di ottone). Offriamo anche flussanti per saldatura di rame per applicazioni generali di saldatura di rame e flussanti per radiatori in rame e ottone.
Il flussante per saldatura in ottone Superior No. 90 è un flussante privo di alogenuri ideale per le applicazioni di saldatura in ottone. Privo di acidi alogenati, il No. 90 salda l’ottone senza provocare alcuna de-zincificazione dell’ottone e quindi senza l’arrossamento tipico della saldatura dell’ottone. Pur essendo privo di alogenuri, il No. 90 ha attivatori robusti e può essere utilizzato in applicazioni di saldatura a fiamma, così come con ferri da stiro, piastre calde, ecc. Il flussante per saldature in ottone No. 90 è ideale sia per applicazioni artigianali che industriali. I residui del No. 90 sono solubili in acqua.
Superior No. 90 Paste è un flussante per la saldatura dell’ottone che offre i vantaggi del No. 90 (saldatura efficace dell’ottone con una de-zincificazione o un arrossamento minimi o nulli) e offre anche i vantaggi di un flussante in pasta. I flussanti in pasta offrono un’applicazione precisa, una maggiore adesione del flussante alla superficie (particolarmente vantaggiosa negli spazi verticali o orizzontali sottostanti) e talvolta la possibilità di applicare una quantità di flussante maggiore su una giunzione rispetto a quanto sarebbe possibile con un flussante liquido. Come il No. 90, il No. 90 Paste può essere saldato con una torcia, ma anche con ferri da saldare, piastre calde, forni, ecc. I residui della pasta No. 90 sono solubili in acqua.
Ottone a saldare in argento
L’obiettivo principale di una brasatura e saldatura di successo è ottenere le migliori prestazioni meccaniche possibili. La temperatura del punto di fusione di ciascuno dei materiali utilizzati è uno degli elementi più importanti da conoscere per trattare correttamente i materiali di base e il metallo d’apporto e per utilizzare le temperature corrette con il saldatore.
È necessario considerare la purezza dei materiali che si desidera saldare o brasare. L’elenco dei punti di fusione indica le temperature dei metalli puri. Quando si usano le leghe, bisogna tenere conto dei diversi materiali che le compongono, che spesso hanno punti di fusione diversi.
Per eseguire una saldatura, si riscaldano i materiali di base e il metallo d’apporto nella maggior parte dei processi, fino a raggiungere il punto di fusione. Si deve poi applicare la temperatura del punto di fusione dei metalli che si stanno saldando.
Quando si forma una saldatura, il metallo d’apporto deve raggiungere il punto di fusione per passare alla fase liquida. Una volta messo a contatto con le due parti da assemblare, si diffonderà e si diffonderà per azione capillare, cioè si insinuerà attraverso una rete di piccoli canali sui metalli di base.
Kit di saldatura in ottone
È come gli Oreo e il latte o, per me, i peperoncini verdi e le tortillas. Alcune cose vanno semplicemente insieme. E così è per l’argento e il rame. Il rame e le sue leghe riscaldano il bianco dell’argento puro e io amo combinare le due cose nei miei gioielli. Come ho già detto, credo che il rame sia il mio metallo preferito. Non c’è nient’altro che si martelli così bene, che prenda quelle splendide patine e che accetti altrettanto bene le texture. Purtroppo, coloro che pensano che la “vera gioielleria” sia solo argento, platino o oro non hanno sempre dato al rame il rispetto che merita; tuttavia, se i prezzi dell’argento e dell’oro rimarranno così alti, il rame e i gioielli in lega di rame si vedranno sempre più spesso, soprattutto nella gioielleria artistica. Ecco perché vi insegneremo a saldare il rame all’argento e non solo!
Se avete mai dubitato della bellezza del rame, date un’occhiata ai vasi di rame di David Huang. Sono tra le opere d’arte in metallo più straordinariamente belle che abbia mai visto. Se pensate che il rame sia un cugino povero degli altri metalli, dovreste vedere i suoi lavori!
Come saldare il tubo dell’acqua in ottone
su Step 12ReplyUpvoteSarò di aiuto ancora un po’ se qualcuno legge. Non bisogna mai, MAI, scaldare il tubo quando si salda il tubo di rame come mostra il video. Riscaldate sempre il raccordo e lasciate che il raccordo riscaldi il tubo in modo che la saldatura venga trascinata nel raccordo prima di bruciare il tubo. 1UFGator2212
su Step 12ReplyUpvoteDevo dire che la folla del fai-da-te è piuttosto divertente (OP incluso) io, mio padre e suo padre eravamo e siamo idraulici, tutti con licenza di classe 2 e questo è grande e tutto per mettere un po ‘di saldatura su un filo per tenerlo, ma non provare nulla di questo nella tua o nella casa di chiunque altro. Voglio dire che la prima parte, una delle più basilari, che lui dice essere facoltativa, è la pulizia del rame. Quando vedete un idraulico che usa una spazzola metallica e della carta vetrata, sta pulendo il rame, ma lo scopo è quello di graffiare e sfregiare il rame perché dà alla saldatura qualcosa a cui aggrapparsi. Se volessimo solo pulire il rame, ci passeremmo sopra un po’ di flussante e poi lo puliremmo perché il flussante contiene acido. Ma questo è tutto, non c’è altro da dire: per favore, non provate a fare da soli cose di cui non sapete nulla. Abbiamo lavorato per ottenere la licenza per un motivo, come molti altri in molte professioni di cui non so nulla.