Come unire il piombo senza saldare
Contenidos
Per una sfera senza Pb e una pasta Sn-Pb, dal punto di vista dell’affidabilità, è meglio fondere completamente la sfera senza Pb e avere una giunzione omogenea. Quando la pasta Sn-Pb vede 230-235C, alcuni degli aspetti da considerare sono:
Attualmente lavora presso Indium Corporation ed è responsabile dei programmi tecnologici e del supporto tecnico per i clienti in Europa. Oltre 15 anni di esperienza in applicazioni SMT, Power, Thermal e Semiconductor. Laurea specialistica in Ingegneria Industriale, Università di New York-Binghamton.
In un tipico processo di reflow in cui il mezzo di trasferimento è il gas [aria o N2], i conduttori esterni di questo dispositivo riceveranno il calore in modo rapido ed efficace, mentre i conduttori interni saranno affamati fino a quando l’intero PCB non sarà in grado di condurre il calore nelle aree interne dell’array (è impossibile per il meccanismo del gas raggiungere il dispositivo).
Il risultato è un profilo termico diverso dai bordi esterni al centro del dispositivo, che a sua volta può influire sulla struttura del giunto, sull’integrità e sull’affidabilità a lungo termine. La raccomandazione è di utilizzare un sistema a fase di vapore che utilizza un fluido inerte come base per il trasferimento termico.
Come saldare le lamelle di piombo
La saldatura al piombo è stata per decenni il materiale preferito per la produzione elettronica grazie al suo basso costo, al punto di fusione più basso e alla facilità d’uso. Tuttavia, sono aumentate le preoccupazioni per gli effetti sulla salute e sull’ambiente delle saldature al piombo, in particolare quando vengono utilizzate nei componenti elettronici. Nel 2006 l’Unione Europea ha vietato la presenza di alcune sostanze pericolose nei prodotti elettronici, tra cui il piombo. Negli ultimi due decenni, il mondo della produzione elettronica ha assistito a uno sviluppo dinamico di materiali di saldatura alternativi, incentrati sullo stagno metallico, con il passaggio dei produttori a saldature alternative senza piombo, al fine di eliminare il piombo dalla produzione elettronica. Ma qual è la scelta giusta? Qual è la scelta migliore per la produzione elettronica: la saldatura al piombo o quella senza piombo?
Saldatura senza piombo vs. saldatura al piombo In generale, la saldatura al piombo è composta da stagno e piombo. I vantaggi dell’uso della saldatura al piombo sono: facilità di portare a temperatura di esercizio, resistenza agli urti e minori difetti interni nella struttura dopo il raffreddamento. Tuttavia, il piombo è dannoso per l’organismo in quanto viene facilmente assorbito.
Si può saldare il piombo
Stack Overflow for Teams si trasferisce su un proprio dominio! Quando la migrazione sarà completata, potrete accedere ai vostri Team su stackoverflowteams.com e non appariranno più nella barra laterale sinistra di stackoverflow.com.
Se non erro, ci sono problemi con le impurità di piombo (ad esempio, una piccola quantità di piombo) nelle saldature senza piombo, che rendono la giunzione molto più fragile rispetto a un tipo di saldatura a sé stante. Tuttavia, al momento non riesco a trovare il documento sull’argomento.
Se questo documento suggerisce che le giunzioni di saldatura saranno più fragili, solleva la questione dell’uso di leghe speciali per sollevare gli SMD dai PCB. Alcuni lo propongono come alternativa occasionale e sicura a basso costo per la rimozione di componenti come IGBT e altri tipi di SMD da un PCB.
Quando l’uso di queste leghe di saldatura deve essere applicato in eccesso perché si liquefacciano e rimangano in quello stato abbastanza a lungo per rimuovere gli SMD, si pone un’altra domanda. Qual è l’impatto di questo utilizzo sulle future saldature applicate alla stessa area?
Trovo che questo sia un po’ un problema, in quanto tende a evolversi e questo genere di cose non può essere lasciato incustodito. Se la stabilità funzionale è un problema reale, dovremmo renderlo noto. Si tratta di proteggere la nostra affidabilità e la nostra etica di tecnici e ingegneri elettronici.
Kit di saldatura al piombo screwfix
La “saldatura dolce” è una tecnica ampiamente utilizzata nell’industria elettronica per unire i componenti elettronici ai circuiti stampati. Tradizionalmente la saldatura era una lega di piombo e stagno, tipicamente contenente circa il 40% di piombo. È noto che il piombo è un metallo altamente tossico, potenzialmente in grado di provocare un’ampia gamma di effetti nocivi. I bambini sono particolarmente sensibili.
L’uso delle saldature al piombo è stato effettivamente vietato in Europa per la maggior parte degli scopi dal 1° luglio 2006 dalla Direttiva UE sulla restrizione dell’uso di determinate sostanze pericolose nelle apparecchiature elettriche ed elettroniche (2002/95/CE), comunemente nota come Direttiva sulla restrizione delle sostanze pericolose o RoHS. La ragione di questo cambiamento è stata quella di ridurre lo scarico di piombo nell’ambiente, in particolare durante lo smaltimento dei componenti elettronici. Tuttavia, esistono ancora alcune applicazioni in cui le saldature a base di piombo sono consentite.
Quando si utilizzano saldature contenenti piombo, il rischio di piombo è generalmente molto basso. Ciò può sembrare strano, vista l’alta percentuale di metallo presente nella saldatura. Tuttavia, la saldatura viene solitamente effettuata a una temperatura di circa 380 C e i fumi di piombo si sviluppano in modo significativo solo a temperature superiori a 450 C. Pertanto, l’esposizione per inalazione è normalmente insignificante. Ciò è riconosciuto dal Codice di prassi approvato (ACoP) a sostegno del Control of Lead at Work Regulations 2002 (CLAW). La tabella 2 dell’ACoP (riprodotta di seguito) elenca i processi che non possono comportare un’esposizione significativa al piombo. Questo elenco comprende la “fusione a bassa temperatura del piombo (sotto i 500°C)” durante la saldatura.