Coefficiente di temperatura rame

Resistività del rame

La resistenza dei materiali dipende dalla loro resistività intrinseca e dalla lunghezza e dall’area della sezione trasversale del componente. La resistività, e quindi la resistenza, cambia anche quando un materiale viene riscaldato o raffreddato. Il coefficiente di resistenza termica, o TCR, (α) è il fattore di variazione della resistenza introdotta in un materiale al variare della temperatura di 1 grado. Tiene conto dell’aumento della resistività e della lunghezza del conduttore dovuto all’espansione termica. Le resistenze dei materiali conduttori aumentano all’aumentare della temperatura, con conseguente coefficiente di resistenza positivo (α > 0). I valori di resistenza dei materiali sono comunemente riportati a 20˚C (temperatura ambiente). Variazioni di temperatura di pochi gradi non cambiano drasticamente la resistenza di un materiale, ma variazioni di temperatura maggiori comportano una differenza significativa. L’utilizzo del coefficiente di resistenza termica di un materiale consente di stimare la resistenza (RT) del materiale (ohm) a una temperatura specifica (Equazione 1).

  Convertitore frequenza tensione lm331

Conducibilità del rame

Questo articolo riguarda la conducibilità elettrica in generale. Per altri tipi di conducibilità, vedere Conduttività. Per le applicazioni specifiche negli elementi elettrici, vedere Resistenza elettrica e conduttanza.

La resistività elettrica (detta anche resistenza elettrica specifica o resistività di volume) è una proprietà fondamentale di un materiale che misura la sua resistenza alla corrente elettrica. Una bassa resistività indica un materiale che permette facilmente la corrente elettrica. La resistività è comunemente rappresentata dalla lettera greca ρ (rho). L’unità di misura SI della resistività elettrica è l’ohmetro (Ω⋅m).[1][2][3] Ad esempio, se un cubo solido di materiale di 1 m3 ha contatti a foglio su due facce opposte e la resistenza tra questi contatti è di 1 Ω, la resistività del materiale è di 1 Ω⋅m.

La conduttività elettrica o conduttanza specifica è il reciproco della resistività elettrica. Rappresenta la capacità di un materiale di condurre corrente elettrica. Viene comunemente indicata con la lettera greca σ (sigma), ma talvolta vengono utilizzate anche κ (kappa) (soprattutto in elettrotecnica) e γ (gamma). L’unità SI della conducibilità elettrica è il siemens per metro (S/m).

  Da ottico a rca

Coefficiente di resistenza alla temperatura dell’oro

Sia un conduttore metallico avente una resistenza di Ro a 0°C riscaldato di t°C e sia la sua resistenza a questa temperatura Rt. Quindi, considerando normali intervalli di temperatura, si trova che l’aumento della resistenza ∆R=Rt-R0 dipende da,

Al diminuire della temperatura di un conduttore, diminuisce anche la sua resistenza. Nella Fig. 1 è mostrato il grafico temperatura/resistenza per il rame ed è praticamente una linea retta. Se questa linea viene estesa all’indietro, taglierebbe l’asse della temperatura in un punto in cui la temperatura è di – 234,5°C (un numero abbastanza facile da ricordare). Ciò significa che teoricamente la resistenza del conduttore di rame diventerà nulla in questo punto, anche se, come mostra la linea solida, in pratica la curva si allontana da una linea retta a temperature molto basse. Dai due triangoli simili della Fig. 1 si vede che :

Coefficiente di temperatura conduttività

Lo scopo di questa pagina è di dare un’idea delle proprietà resistive relative di una serie di materiali che possono essere utilizzati in applicazioni di potenza pulsata, alta tensione e condizionamento dell’energia.  I dati qui riportati sono stati ricavati da diverse fonti, tra cui le schede tecniche dei produttori, ecc.    Poiché le condizioni effettive di misura possono variare, si consiglia al lettore di contattare il produttore per ottenere informazioni dettagliate una volta definita un’applicazione specifica.    Ness Engineering NON è un rappresentante o un rivenditore di questi materiali.

  Elenco catene ottica
Esta web utiliza cookies propias para su correcto funcionamiento. Al hacer clic en el botón Aceptar, acepta el uso de estas tecnologías y el procesamiento de tus datos para estos propósitos. Más información
Privacidad